La storia di Ivo
Un terreno fertile


La passione per la mente si manifesta in anni di volontariato presso l’associazione Casa Santa Chiara, associazione rivolta all’inclusione sociale di persone con disabilità psichiche in età adulta. E’ il 2003 quando Ivo passa la prima estate come educatore volontario ai piedi delle dolomiti, nella grande casa costruita appositamente per le vacanze dei “ragazzi”. L’esperienza è appassionante e si replica ogni anno fino al 2009, anno nel quale giunge l’assunzione come educatore sostituto, lavoro a cui si dedica con presenza costante e sicura fino al 2011. Le doti di interazione, comunicazione, ascolto empatico e altre, trovano in questo contesto un terreno fertile dove crescere, nonché esperienze meravigliose da raccontare.
Nel frattempo concorre su un binario parallelo lo studio universitario e una Laurea a pieni voti nel settore energetico-ambientale alla Facoltà d’Agraria dell’Università di Bologna. Anni 2005 – 2010. Laureato, Ivo decide, con un po’ di dispiacere, di proseguire la sua carriera nella direzione delle Green Energy e lascia Casa Santa Chiara mantenendone un bellissimo ricordo.

Secondo inizio

La “seconda” formazione comincia nel 2011, pochi mesi dopo l’inizio della prima posizione lavorativa presso un’azienda leader nel settore della Green Energy. L’azienda in prospettiva di una forte crescita interna, seleziona Ivo per partecipare a un percorso di sviluppo del personale. Il percorso di formazione viene affidato alla Business Pool, presso la guida del trainer Günther Wurm.
Ivo, grato ed entusiasta della candidatura, inizia così ad affacciarsi ai concetti sulla comunicazione efficace di Paul Watzlawick, alle ricerche di Albert Mehrabian e per la prima volta ai modelli comunicativi della Programmazione Neuro Linguistica. Il periodo di formazione giunge al termine, e la richiesta per usufruire di una formazione continua viene respinta a causa dell’inizio delle trasferte lavorative.
Valigie e libri
Data l’impossibilità di proseguire la formazione presso l’azienda e le difficoltà ad autofinanziarsi una scuola, Ivo inizia a comprare libri di PNL e di psicologia della comunicazione. Il lavoro facilità le ore di studio, in quanto le trasferte lo conducono in località isolate e prive di distrazioni. Sono tre anni di intensa autoformazione. Le giornate passano in fretta e nella tranquillità serale degli alberghi, lo studio corre veloce fra testi di PNL e altri autori come Marinella Sclavi, Dale Carnegie, e lo stesso Watzlawick. Nel 2014 la carriera in azienda evolve e dopo tre anni in giro per le campagne italiane , le valigie possono finalmente essere posate. La nuova mansione in affiancamento del reparto R&S è stabile a Mantova.

Stabilità e crescita

Tra Veneto ed Est Europa

Accelleratori di crescita

Dopo tanti anni di studio Ivo si rende conto che per trasformare le conoscenze in attitudini spontanee ci vuole ancora qualcosa. Nasce in questo modo la decisione di organizzare giornate di incontro con altri studiosi della comunicazione, e sfruttando le opportunità dei social network, nascono i primi workshop di allenamento pratico nei campi della PNL e della gestione dei cambiamenti. Gli incontri lo impegnano numerosi fine settimana, facendolo muovere fra Padova, Ferrara e Bologna e dandogli modo di affinare la metodologia e di condividere esperienze con persone ad alto profilo. Il gruppo cresce velocemente arrivando in pochi mesi a contare centinaia di iscritti. Anche il lavoro sullo sviluppo personale prosegue e Ivo si avvale del sostegno di due coach professionisti, Simone Marzola, e Antonella Frigato, i quali riconoscendo i risultati importanti nella formazione di gruppi di allenamento, lo incoraggiano e lo sostengono a continuare nell’impegno. Simultaneamente anche il lavoro si apre a nuove strade, l’azienda finalizza una fusione ad un’altra in un settore complementare e Ivo viene scelto per affiancare le prime file nel nuovo settore di sviluppo.
Oggi e domani
L’ambiente aziendale è piacevole, nonostante le flessioni del mercato si aprono nuovi percorsi con importanti lavori in Sud America. La stima e la sicurezza perdurano, tuttavia emergono anche i limiti strutturali dell’industria della Green Energy, particolarmente stretti nel settore dei rifiuti organici. Ivo si rende conto che in un settore così strategico come il settore energetico, l’espressione imprenditoriale, nonché l’innovazione sono percorsi strettamente connessi alle politiche nazionali. Le riflessioni sul lungo periodo lo convincono che il settore è troppo variabile per garantire piene e durature soddisfazioni alla sua professione ultra specializzata: processista della fermentazione anaerobica di rifiuti organici. L’ambizione di contribuire allo sviluppo sociale deve essere rivalutata, ma non per questo abbandonata, da qui un nuovo cambiamento: da processista di reazioni biologiche a processista dei comportamenti.
Ivo si apre al mercato libero mettendo a disposizione di tutti la sua professionalità come Coach e Formatore, organizzando formazioni di crescita collettiva, sessioni individuali, percorsi per team e manager.
